Siamo tutti d’accordo nel dire che, nella maggior parte dei casi, a prolungare la nostra permanenza in un sito è il modo in cui esso è costruito: se riusciamo a trovare quello che stavamo cercando in maniera rapida, allora probabilmente torneremo su quello stesso sito web ancora e ancora. Quotidianamente ciascuno di noi viaggia nell’universo di internet visitando i siti web più svariati e vivendo esperienze di navigazione più o meno soddisfacenti.
Naturalmente, a seconda dell’obiettivo per cui viene realizzato, un sito può assumere diverse forme. È per questo che, in generale, è possibile distinguerne tre tipologie:
- Landing Page;
- Sito web one page;
- Sito web multifunzionale.
Di seguito vedremo insieme quali sono le differenze tra queste tipologie di siti web e anche quali sono gli svantaggi e i vantaggi di ciascuno di essi.
Landing page
Letteralmente “Landing Page” significa “pagina di atterraggio”. Si tratta, cioè, di una pagina web creata ad hoc per prodotti, eventi o servizi specifici. Nella maggior parte dei casi una landing page è una pagina collegata a delle campagne su Google Ads. Ecco un esempio per capire meglio: nel momento in cui ci si appresta a compiere una ricerca su Google e a digitare, quindi, sulla barra di ricerca una parola ben precisa, i primi risultati che compaiono sono quelli indicati tramite l’etichetta “annunci” (l’inserzionista ha pagato Google affinché proprio quel banner giunga ai primi posti). Cliccando su un annuncio a caso, si atterra, di solito, su una landing page creata apposta per l’inserzione.
Le landing page rappresentano la soluzione ideale nel caso in cui si abbia l’obiettivo di comunicare qualcosa di immediato, di andare dritti al punto, di suggerire all’utente una proposta di valore affinché egli compia una certa azione.
Vantaggi e svantaggi di una landing page
Vantaggi:
- grazie alla landing page è possibile far atterrare l’utente in una pagina specifica, con lo scopo di fargli compiere un’azione ben determinata;
- con la costruzione di una landing page è possibile prevedere l’inserimento di precise Call To Action in grado di sollecitare l’utente a cliccare su uno o un altro pulsante e quindi ad eseguire certe operazioni;
- come scritto sopra, le landing page risultano particolarmente indicate nel caso in cui si voglia procedere con delle inserzioni su Google Ads, perché, oltre a rappresentare un risultato immediato per l’utente, forniscono anche delle panoramiche di conversione esaustive;
- se all’interno delle landing page si esegue un accurato lavoro di SEO (con l’inserimento di specifiche e frequenti keywords), è possibile raggiungere ottimi risultati in termini di ricerca su Google anche in maniera organica.
Svantaggi:
- per la creazione di una landing page efficace, i tempi sono lunghi;
- per ottenere dei risultati più veloci ed evidenti, occorre investire su delle campagne di Google Ads per pubblicare degli annunci sponsorizzati;
- una landing page è, di norma, usata per un singolo prodotto o servizio. Non è consigliato, infatti, inserire in una singola pagina più prodotti o servizi per risparmiare in termini di costi, poiché si andrebbe incontro solamente ad uno spreco di denaro.
Sito web one page
Com’è facilmente deducibile dal nome, il sito web one page è un sito composto da una sola pagina che corrisponde a tutti gli effetti ad una homepage. Il sito web one page mostra tutti i contenuti in un’unica pagina, non esistono sezioni interne e consente solo la navigazione verticale, in quanto l’unica azione possibile è lo “scroll” verso il basso. Spesso, è utilizzato per la presentazione di una persona, perché, di norma, è necessaria una sola pagina per proporre tutti i contenuti relativi, ad esempio, alla sua esperienza lavorativa. In genere, si consiglia di concludere il sito composto da una sola pagina con un form di contatto, così da permettere all’utente di ottenere un contatto diretto.
Vantaggi e svantaggi di un sito one page
Vantaggi:
- è l’ideale per la navigazione da dispositivi mobili, come smartphone e tablet;
- è possibile avere una visione completa e immediata dei contenuti: dal momento che ad essere favorita è la navigazione verticale dei contenuti, l’unica azione che l’utente deve compiere è lo scroll verso il basso;
- rappresenta la scelta ideale se non si possiedono molti contenuti da mostrare e, soprattutto, se il budget è limitato.
Svantaggi:
- non permette una buona SEO: i contenuti sono limitati e, di conseguenza, anche le key words e titoli H1 e H2 sono ridotti. Inoltre, essendo composto da una singola pagina, questa tipologia di sito web non permette l’inserimento di link interni, poiché non esistono pagine alle quali questi possono essere collegati;
- con il sito one page aumenta il rischio di creare un’unica homepage esageratamente lunga che, ovviamente, aumenterà anche i tempi di caricamento dei contenuti. Tutto ciò va in contrasto con una buona user experience.
Sito web multipagina
A differenza dei due sopracitati, il sito web multipagina è un sito molto più strutturato. Essendo, appunto, “multipagina” comprende varie pagine e, quindi, anche un menù con degli indici. Di solito, la homepage serve per dare una prima impressione del servizio o dell’azienda proprietari del sito. Sempre all’interno dell’home page è buona norma, infatti, inserire un “Chi siamo” ed elencare anche i dettagli dei prodotti o dei servizi offerti. Non devono mancare, sempre all’interno dell’home page, delle Call To Action ben studiate, così da guidare l’utente verso una certa azione. Il sito web multipagina rappresenta un valido alleato soprattutto lato SEO: essendo composto da più e più pagine, rende più semplice l’inserimento di parole chiave e titoli H1 e H2 e, quindi, l’indicizzazione su Google.
Vantaggi e svantaggi di un sito web multipagina
Vantaggi:
- consente un’organizzazione logica e visiva dei contenuti molto più ampia rispetto al sito web one page e alla landing page;
- rende possibile argomentare e approfondire i servizi che si desiderano mostrare all’utente;
- essendo composto da più e più pagine e consentendo l’inserimento di diversi testi e collegamenti interni all’interno degli stessi, risulta più semplice inserire le key words e potenziare il sito web lato SEO, ottenendo un buon posizionamento organico tra i risultati di Google;
- la possibilità di introdurre Call To Action e form di contatto, prolungherà la permanenza dell’utente all’interno del sito multipagina.
Svantaggi:
- potrebbe creare qualche problema nella visualizzazione da dispositivi mobili. Infatti, quando si costruisce un sito web multipagina, non bisogna guardare solo alla versione desktop, ma anche e soprattutto la versione responsive: infatti, oggi, è più facile che la navigazione dell’utente avvenga da mobile piuttosto che da computer;
- ovviamente, per ottenere un sito così ben strutturato, è necessario un investimento in denaro più elevato; i costi maggiori, però, sono attutiti dalla consapevolezza che, un sito web del genere può consentire anche di non investire in campagne Google Ads e di raggiungere buoni risultati anche in maniera organica.