Menù ristorante: il tuo biglietto da visita
Sei un ristoratore? Se è sì, allora sai bene che, quando un cliente entra nel tuo locale, dopo aver scrutato con attenzione la location e l’arredamento, una volta seduto al suo tavolo, ciò che si appresta a giudicare per primo è proprio il tuo menù.
Il tuo menù, infatti, rappresenta a tutti gli effetti il tuo biglietto da visita, la prima impressione che dai ai tuoi clienti non solo della cura che metti nei dettagli del tuo ristorante o della tua pizzeria, ma anche e soprattutto della prelibatezza dei tuoi piatti. Proprio così: si può far vivere l’esperienza di gustare una nuova pietanza anche solamente utilizzando un menù design d’impatto, che faccia venire l’acquolina in bocca ai tuoi clienti solamente leggendo.
Il menù rappresenta davvero la tua carta vincente! È lì che puoi giocare con nomi e accostamenti, senza mai perdere di vista due concetti fondamentali: la chiarezza e la trasparenza.
Menù ristorante: lo strumento di marketing più importante per il tuo locale
Menù ristorante e menù design? Esiste una prima regola fondamentale: appena consegni il menù al cliente, quest’ultimo deve percepire qual è il tuo modo di lavorare senza nemmeno averlo aperto o averne letto portate e prezzi. Tuttavia, molti sottovalutano l’importanza del menù all’interno del proprio ristorante, improvvisando pseudo-menù con fogli di carta volanti e di dubbio gusto.
È davvero così: il menù del ristorante rappresenta lo strumento di marketing più importante per il tuo locale!
È molto semplice: puoi preparare i tuoi clienti a vivere un’esperienza culinaria stratosferica solamente con il menù, che, effettivamente, dà una visione d’insieme dei tuoi piatti.
Di norma, il cliente che si accomoda al tavolo, impiega circa 3 minuti nella lettura delle potenziali scelte per la sua cena o per il suo pranzo. Quindi hai 3 minuti di tempo per catturare la sua attenzione e indurre il “pre-innamoramento”, influenzando anche le sue preferenze.
Attraverso il menù, infatti, è possibile muovere le scelte dei clienti verso una o un’altra pietanza. Se il tuo menù è ben fatto, in soli 3 minuti sarà in grado di orientare la scelta del consumatore verso il piatto che rappresenta il tuo cavallo di battaglia, che ti porta maggior guadagno o che, magari, è più semplice da realizzare.
Menù ristorante: il menu design perfetto per catturare i tuoi clienti
Menù design: accostamento improbabile o, finalmente, svelamento di una vera e propria svolta?
Come abbiamo già detto, il cliente impiega in media 3 minuti per leggere il menù (sempre con poca attenzione) e scegliere la pietanza del suo pasto. Ecco perché le scelte di design devono essere mirate proprio a colpire il consumatore in tre minuti.
Layout, grafiche, font, colori, fotografie sono variabili essenziali, che devono sollecitare l’aspetto emozionale della tua proposta culinaria!
La formattazione del testo dovrebbe essere più chiara possibile, così come il carattere che scegli. Devi facilitare la lettura, non intralciarla! E poi, pensa a tutte le fasce d’età: se il tuo locale è frequentato anche da gente abbastanza anziana, scegli dei caratteri grandi per agevolare la loro azione di lettura. Meglio, quindi, evitare corsivi e altri caratteri di difficile comprensione.
Per ciò che riguarda le immagini, sì alla loro presenza ma senza esagerare. Devi suscitare anche un po’ la curiosità del tuo cliente riguardo a ciò che si ritroverà sul piatto. In merito a questo, le fotografie dovrebbero essere scattate da un professionista che adopera le giuste luci e sa sicuramente come centrare il punto focale della tua pietanza!
Infine, grafiche e template dovrebbero essere quanto più chiari possibili. Le grafiche (e il template) racchiudono tutto, parole, immagini, logo. Sono, perciò, importantissimi!